image

Pietrapertosa

Pietrapertosa è un comune della Basilicata, in provincia di Potenza, è il paese situato più in alto di tutta la regione ed è costruito a ridosso delle vette delle Dolomiti Lucane nel comprensorio del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Pietrapertosa è uno dei Borghi più belli d’Italia, ed è considerato tra i 20 borghi più belli d’Italia.

Il paese incastonato nella roccia forma un paesaggio unico ed incantevole che ha nel punto più alto della grande rupe che lo sovrasta un arco con un foro visibile a chilometri di distanza. E questo foro che da il nome al paese, Pietrapertosa infatti vuol dire pietra forata.

Il borgo antico di Pietrapertosa ha mantenuto nei secoli la originale fisionomia, il Castello che si trova al bordo della rupe più alta ne sancisce il ruolo di roccaforte nel periodo medioevale. Il paese si snoda lungo il fianco delle montagne che lo avvolgono e lo proteggono. Nella parte alta, incastonato nella roccia si trova l’Arabata, il quartiere più antico le cui origini sono arabo-saracene. E' costituito da piccole case incastrate l’una nell’altra e poggiate alla roccia scoscesa che formano un labirinto di stradine e scalette, un quartiere che non si è trasformato nel tempo.
  • Pietrapertosa
  • Pietrapertosa
  • Pietrapertosa
  • Pietrapertosa
  • Pietrapertosa
  • Pietrapertosa
  • Pietrapertosa
  • Pietrapertosa
  • Pietrapertosa
  • Pietrapertosa
  • Pietrapertosa
  • Pietrapertosa

Storia

Pietrapertosa ha una storia intensa fatta di invasioni, dominazioni e fondazioni che si riflettono ancora nelle sue architetture e tradizioni. Nonostante le origini sulla fondazione del paese siano incerte, l’ipotesi più accreditata la colloca nell’VIII secolo a.C. ad opera dei Pelasgi, stabilitisi nella parte bassa del paese.

Ad essi seguono i Greci, provenienti dalla costa ionica, successivamente, è stata la volta dei Romani, che costruiscono a Pietrapertosa una fortezza, dove oggi sorge la chiesa di San Francesco.
Nel periodo delle invasioni barbariche, il paese è occupato da Goti e Longobardi, per poi passare sotto la dominazione bizantina, periodo in cui fioriscono le architetture che oggi la rendono particolarmente caratteristica. Nel tempo si sono succedute le invasioni da parte degli Aragonesi e diverse famiglie hanno avuto un ruolo determinante nella storia e nello sviluppo del paese.

Pietrapertosa partecipa poi ai moti antiborbonici del 1820 e del 1848, e nel 1860 parte della popolazione si unisce alla spedizione dei mille, mentre, qualche anno dopo, il paese viene coinvolto nel fenomeno del brigantaggio.
Storia e cultura convivono a Pietrapertosa in un legame indissolubile, raccontato dalle splendide architetture che si incontrano durante la visita al borgo.

Paesaggio cultura e natura

Pietrapertosa fa parte del Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane.
Il Parco è uno dei territori più belli della Basilicata, caratterizzato da paesaggi unici che stupiscono il visitatore, e da ambienti naturali in cui è possibile scoprire e conoscere i segreti che la natura preserva con estrema cura e resilienza. Altrettanto importanti sono i valori storici ed etno-antropologici, caratterizzati dall'inscindibile rapporto tra uomo e questo straordinarcontesto naturale che è sempre al centro della vita e delle tradizioni locali.

Con un’estensione di oltre 27 mila ettari l’area verde comprende la foresta di Gallipoli Cognato e il bosco di Montepiano, formato da imponenti esemplari di cerro, odorosi tigli, peri e meli selvatici, aceri, ontani e il raro agrifoglio. Qui vivono lupi, tassi, istrici e gatti selvaggi e tra gli uccelli si possono avvistare falchi pellegrini, poiane e picchi muratori.

In questi boschi ogni anno vengono scelti il tronco e la cima, lo “sposo” e la “sposa”, protagonisti de “La sagra du’ Masc” uno dei numerosi riti arborei celebrati in Basilicata e noti come “Matrimoni tra gli alberi” o come “Rito Arboreo”.
Home×
Area Riservata×
Username o Email
Password
» Recupera Password» Registrati